Via Vittorio Veneto, 44
24047 Treviglio (BG)
tel. 0363 88894
fax 0363 45730
Associazione Genitori Antidroga
La storia di AGA
L'A.G.A., Associazione Genitori Antidroga è un ente ausiliario riconosciuto dalla Regione Lombardia
- con Decreto di Legge n. 111/1788 del 15/11/1984
- con D.G.R. 27415 del 11/4/97
- iscritto nel Registro Regionale Volontariato Fg. N. 1 Prog. 4.
Nasce a Milano nel 1982 dall'iniziativa di un gruppo di volontari e di genitori di tossicodipendenti: tale gruppo ha origine spontaneamente in un momento in cui il fenomeno droga aveva raggiunto un alto livello di diffusione e drammaticità e in cui i servizi specialistici non erano ancora in grado di assicurare adeguati interventi alla persona e all'eventuale ambito famigliare di riferimento. Inizialmente l'attività principale si configura in un centro di ascolto e di informazione che sostiene le famiglie coinvolte a valutare ed eventualmente a trovare una collocazione presso strutture qualificate all'accoglienza e al trattamento del comportamento tossicomanico.
In seguito l'associazione comincia a dotarsi di strutture proprie e di personale qualificato, sostenendo centri di aiuto ai genitori su tutto il territorio regionale, fino a concretizzare il proprio intervento nell'apertura di un centro diurno a Milano nel 1987.
Nel 1994, come prosecuzione del lavoro intrapreso, viene attivata la struttura "Cascina Nuova" in Pontirolo Nuovo (BG) che rappresenta ancora oggi il luogo preferenziale di svolgimento delle attività terapeutiche.
Dal 2000 l'associazione ha poi sviluppato e attuato alcuni progetti rivolti anche a soggetti tossicodipendenti a comorbilità psichiatrica al fine di rispondere con maggior efficacia alle richieste provenienti dalle strutture del territorio con cui collabora.
Nel 2009 è stato pensato ed elaborato il progetto di costituire un vero e proprio Centro per la cura delle dipendenze nella sede di Pontirolo Nuovo. Il primo passo è rappresentato dall'avvio del Servizio Multidisciplinare Integrato (S.M.I.) il cui accreditamento con il S.S.R. risale al 01 Dicembre 2010. Si tratta di un servizio di tipo ambulatoriale che consente all'Associazione di inserirsi nel sistema regionale delle dipendnenze con un'offerta variabile, multidisciplinare e raccordata alla rete dei servizi alle persone.
Nel settembre 2015 il servizio SMI si è trasferito in Treviglio, mentre la struttura residenziale è sempre nel sito originario di Pontirolo Nuovo.
L'Associazione Genitori Antidroga è membro della FICT (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche)
Dal 1982 ... ad oggi
Negli ultimi decenni anni abbiamo assistito a significativi cambiamenti sociali e culturali che hanno interessato anche il mondo della droga .Sono cambiate le abitudini e i contesti di diffusione , i consumatori oggi sono più integrati nel tessuto sociale .. Forse, meglio, il mercato delle droghe denota una presenza più ramificata rispetto ad un tempo nel mondo giovanile del divertimento ,nella scuola e nei contesti lavorativi. L'utilizzo di sostanze psicotrope oggi sembra creare minore allarme sociale; il consumatore non viene stigmatizzato ed emarginato come un tempo, le abitudini attuali di consumo privilegiano droghe stimolanti ,come i derivati dalle anfetamine e la cocaina ,e sembrano ben adattarsi ai ritmi di vita attuali.
Questo stile di consumo pero' crea dipendenze più subdole, alimentate dall'illusione di autocontrollo , corroborate da un'apparente normalità nella conduzione di vita a livello sociale ed anche nei rapporti famigliari , dipendenze che infine conducono sempre e comunque all'autodistruzione.
Peraltro, il perdurare della dipendenza da sostanze psicoattive porta con sé innumerevoli e gravi conseguenze sul piano fisico e psichico: sempre più attenzione è posta infatti dai servizi del settore sulla compresenza, nel paziente tossicodipendente, di disturbi permanenti della sfera psichiatrica.
I familiari, genitori o partners, percepiscono con notevole ritardo la gravità del problema ed emerge all'interno del nucleo familiare una notevole difficoltà ad affrontare la situazione ed autodeterminarsi verso una opzione di aiuto.
Principali Attività
- Promozione ed interventi mirati di prevenzione in collaborazione con Amministrazioni locali, agenzie educative ed altre realtà operanti nel settore dei servizi alla persona.
- Servizio ambulatoriale per le dipendenze patologiche da droghe, alcol e gioco d'azzardo.
- Servizi residenziali con percorsi residenziali flessibili e personalizzabili.
- Consulenza a familiari, enti, associazioni.
- Progetti innovativi di trattamento delle dipendenze.
- Attività di sostegno e progettazione per il reinserimento sociale e lavorativo post trattamentale.
Bilancio Sociale
Il 2020 è il primo anno che l’Associazione redige il bilancio sociale.
Questo nuovo documento, che potrebbe apparentemente sembrare un ulteriore onere burocratico per l’Associazione, rappresenta invece un’occasione e un’opportunità per riflettere sul nostro operato, sulle relazioni interne ed esterne, sull’efficacia di quello che facciamo e sui miglioramenti che vogliamo perseguire.
È di fondamentale importanza per l’Associazione rendere conto a tutti i nostri stakeholders, interni e esterni, di quello che facciamo, delle nostre attività, dei nostri obiettivi e dei nostri risultati, fondendo loro non solo una valutazione di tipo economico ma anche una rappresentazione di tipo sociale.
Ringrazio tutti per il lavoro svolto nonostante le difficoltà riscontrate durante questo periodo della pandemia Covid-19 con la consapevolezza che ognuno si è sempre dedicato con attenzione a professionalità al proprio lavoro.
IL PRESIDENTE
Enrico Coppola
Viale Lombardia, 9
24040 Pontirolo Nuovo (BG)
Comunità "Cascina Nuova"
E-mail: [email protected]
tel. 0363 330602
fax 0363 881056
Comunità per minori "Draghi Randagi"
E-mail: [email protected]
tel. 0363 88763
fax 0363 330378
Casa "La Fenice"
via Belvedere 12/a, Brignano Gera d'Adda
E-mail: [email protected]
tel. 366/8707331
Via Degli Assereto 19
20124 Milano
Email: [email protected]
tel. 02 69016915