Skip to the content

Casa "La Fenice"

Casa "La Fenice"
Casa "La Fenice"

Indirizzo e recapiti
Via Belvedere, 12/A - Brignano Gera d'Adda (BG)
Tel. 366/8707331 
E-mail: [email protected]

La Casa

Casa La Fenice

aggiornato al 21.09.2023 

Posti accreditati a contratto 

Posti accreditati non a contratto

N. persone in lista di attesa 

 4

 1

 2

Posti disponibili

 1

 1

Ospiti residenti Regione Lombardia

L’inserimento in comunità, in base alla DGR 5509/2007, avviene dietro presentazione di Certificazione per l’inserimento delle strutture residenziali a bassa intensità assistenziale, rilasciata dai Servizi Territoriali delle Dipendenze (Ser.D) o dai Servizi Multidisciplinari Integrati (SMI). La retta, a carico del Servizio Sanitario Nazionale (fondo regionale della Lombardia) è comprensiva, oltre che degli oneri di vitto e alloggio, di tutte le prestazioni elencate in questo documento.

Ospiti residenti in altre Regioni

L’inserimento in comunità avviene su proposta e nulla osta del Servizio Territoriale delle Dipendenze di appartenenza e la retta è a carico della ASL competente per residenza. Le prestazioni offerte sono le medesime citate per gli ospiti provenienti dalla Regione Lombardia.

All’interno della struttura si effettuano prestazioni differenziate e personalizzate sia sul piano temporale che sulla tipologia del progetto individuale.

Il progetto terapeutico residenziale è rivolto ad una utenza maschile con problemi correlati di dipendenza da droghe e/o alcol, e pregressi pluriennali percorsi terapeutici ambulatoriali o residenziali di almeno sette anni nel sistema o cinque anni in comunità che viene elaborato e calibrato in rapporto ai bisogni e alle risorse del soggetto per un periodo di permanenza di 18 mesi. Nel suddetto periodo di permanenza l’AGA si impegna a fornire le seguenti prestazioni:

  • una soluzione abitativa comprendente vitto ed alloggio;
  • riunioni organizzative a cadenza settimanale ed assistenza nell’espletamento delle attività e funzioni quotidiane (igiene personale, cura dell’alloggio, preparazione dei pasti...);
  • colloqui di sostegno individuali e di gruppo a cadenza settimanale;
  • counselling, informazione ed educazione sanitaria;
  • accompagnamento presso strutture mediche e servizi del territorio, ove necessario;
  • attività formative orientate al recupero e al mantenimento di competenze sociali e lavorative (stesura e consegna curriculum vitae, iscrizioni ad eventuali corsi per la riqualificazione professionale...);
  • lavoro di rete e rapporti con il territorio (ASL, Comuni e Uffici di Piano) finalizzato al reinserimento sociale e ove possibile lavorativo; il reinserimento lavorativo è strettamente monitorato e viene attuato mediante ricerca autonoma di una attività lavorativa esterna, percorsi socio-occupazionali, tirocini lavorativi e borse lavoro mirate;
  • organizzazione del tempo libero e attività socializzanti (culturali, sportive, di volontariato);
  • cura dei rapporti familiari e amicali.

Il funzionamento del servizio è permanente nell’arco delle ventiquattro ore e non prevede interruzioni nel corso dell’anno.

SMI Centro AGA

Via Vittorio Veneto, 44
24047 Treviglio (BG)
tel. 0363 88894
fax 0363 45730

Servizi residenziali

Viale Lombardia, 9
24040 Pontirolo Nuovo (BG)

Comunità "Cascina Nuova"
E-mail: [email protected]
tel. 0363 330602
fax 0363 881056

Comunità per minori "Draghi Randagi"
E-mail: [email protected]
tel. 0363 88763
fax 0363 330378

Casa "La Fenice"
via Belvedere 12/a, Brignano Gera d'Adda
E-mail: [email protected]
tel. 366/8707331

Amministrazione AGA

Via Degli Assereto 19
20124 Milano
Email: [email protected]
tel. 02 69016915